IL COLPO DI BATH

Questo colpo prende il nome dalla località termale della contea inglese dell'Avon dove sembra sia stato giocato per la prima volta nel 1804 da un certo Mathews.

Il colpo è usato principalmente nei contratti a SA ma, conserva la sua validità, pur se in alcune situazioni particolari, anche nel gioco a colore.

Il colpo, che fa parte delle manovre che possiamo racchiudere sotto il titolo "prendere o lisciare", si propone di rinunciare ad una possibile presa immediata pur di maturare un vantaggio di tempo.

BACIO DELLA REGINA
Questo colpo, scoperto dal grande campione francese Pierre Albarran, non è altro che una messa in mano dell'avversario non pericoloso e deve la sua spettacolarità al fatto che la presa viene galantemente ceduta ad una Dama, quasi come un omaggio floreale.

IL COLPO "EN PASSANT"
Il nome di questo colpo deriva da un termine scacchistico. Si tratta di un gioco che consente al dichiarante di fare una presa con un atout piccolo, situato dopo un atout più alto di un difensore.
In pratica si tratta di giocare dal morto, o far giocare dall'avversario che non possiede l'atout una carta franca o non in un palo in cui siete chicane e che non possiede neanche l'altro difensore.Se quest'ultimo taglia, vi promuove "en passant" la vostra atout; se non taglia lui, potete tagliare voi ed incassare l'atout soggetta.

Il Colpo Senza Nome

Questo bel colpo, al di fuori del mondo anglosassone noto come Colpo della Forbice, consiste in un gioco di perdente su perdente che ha lo scopo di interrompere le comunicazioni avversarie.

Porta questo curioso nome perché si ignora chi lo abbia realizzato o teorizzato per primo.

Colpo in bianco

Il Colpo in Bianco consiste nel cedere una presa anticipatamente agli avversari al fine di mantenere in vita le Comunicazioni Interne e assicurarsi la possibilità di incassare tutte le rimanenti prese di un colore lungo

LA MANOVRA DI MILTON WORK

Si tratta del particolare maneggio di un colore, il cui meccanismo è stato scoperto oltre quarant’anni fa dall’esperto americano Milton Work. La manovra di Milton Work (o contro-tempo, secondo la terminologia di Romanet) consiste nel giocare sotto un onore (generalmente secondo) verso un onore dell’altra mano per mettere il difensore intermedio di fronte all’alternativa di prendere «a vuoto» regalando una presa o di lasciar passare permettendo al dichiarante: – di scartare una perdente, – di guadagnare un tempo, – di preparare un piazzamento di mano, – di trasferire un rientro avversario, – di creare una ripresa immediata.

Uppercut

Questo colpo difensivo consiste nel costringere nell'uscire in Taglio e Scarto costringendo il Giocante ad usare un suo Atout alto allo scopo di promuovere una presa in Atout.

Il Colpo di Deschapelles
Questo colpo risale al 1840 e prende il nome dal campione francese di Wisth e scacchi Alexander Louis Honoré Lebreton Deschapelles vissuto a cavallo tra il XVIII ed il XIX secolo anche se, per la verità, sembra sia stato praticato per la prima volta dal suo predecessore André Danican Philidor, che fu anche il creatore dell'opera comica in Francia.

A quei tempi il colpo era molto più spettacolare applicato in quel gioco dove non esisteva il Morto, piuttosto di quanto non lo sia nel bridge, dove la possibilità di vedere il Morto lo rende alla portata di ogni buon giocatore medio.

Il colpo consiste nell'apparente sacrificio di un Onore di uno dei due difensori allo scopo di creare un ipotetico rientro nella Mano dell'altro.

Il Colpo di Merrimac

Questo spettacolare colpo prende il nome di una carboniera americana che nel 1898 andò deliberatamente a  picco nella baia di Santiago di Cuba per impedire l'uscita della flotta spagnola dell'ammiraglio Cervera y Topete decretandone la sconfitta e originando la liberazione dei Caraibi dal dominio spagnolo.

Il colpo consiste nel sacrificio di un Onore che sarebbe vincente grazie alla sua posizione, nel tentativo di eliminare un rientro vitale dell'avversario:

 

 Colpo di Vienna

Colpo di Vienna porta il nome della città dove sembra sia stato giocato per la prima volta nel 1863 e fa parte del ben più vasto argomento dei Giochi di Compressione.

In realtà il Colpo di Vienna è una brillante manovra preparatoria con la quale si trasferisce una minaccia in un colore, da una delle due mani del dichiarante, all'altra che, per nascita, ne è priva.

Il trasferimento della minaccia si effettua mediante la riscossione di un Onore che deliberatamente concede il controllo di quel colore ad uno degli avversari che, da quel momento, è soggetto alla pressione portata dalla minaccia costituita dall'Onore immediatamente inferiore presente nella mano dirimpettaia del dichiarante.

Il Colpo del Diavolo

Questo colpo..è proprio diabolico perché consente di mangiare un onore secondo di atout avendo l’onore superiore secco ! Possibile ? Ma consente anche, avendo A10xx da una parte e K9xx dall’altra in atout, di non perderci nessuna presa, anche avendo gli avversari Qxx e Jx ! Questa poi sembra ancora più impossibile !!

IL COLPO DI ATOUT

 Serve per catturare un onore avversario di atout diversamente non catturabile per eccesso di atout nella mano che può catturarlo. Consiste nel tagliare volutamente una o più carte franche per ridursi allo stesso numero di atout della mano avversaria e poter quindi catturarne l’onore con un sorpasso:

 

Il Colpo dello Schianto (Clash)

Questa mossa deriva dal Colpo di Bath e consiste nel giocare uno dei due Onori posseduti tra mano e Morto in modo da preservare una Tenuta verso il fianco pericoloso.

Il Colpo d'Urto
Il Colpo d'Urto è un colpo molto raro e sofisticato che fa si che difensori in possesso dei due onori di testa in atout possano di fatto realizzarli entrambi solo a condizione di rinunciare ad incassare una terza vincente immediata in un colore laterale.

Il Colpo del Coccodrillo

Questo colpo difensivo consiste nel superare una presa vincente del compagno (o nel giocare, solo all'apparenza, inutilmente un Onore alto) per evitargli di finire in presa in una situazione nella quale sarebbe poi costretto a regalare una presa al dichiarante.

Questo "mangiare l'onore vincente del compagno" ricorda la voracità del rettile che ha dato il nome a questo bel colpo della difesa:

Colpo del Dentista 

Colpo del Dentista  è una fortunata eliminazione parziale con messa in mano.

Il Colpo del KO

Questo  colpo la cui paternità viene attribuita al campione francese Bertrand Romanet prevede di tagliare una vincente del  compagno soggetta al surtaglio per promuovere un'altra atout

Colpo dell'Imperatore

Questo Colpo altamente spettacolare prende il nome dall'ex imperatore dell'Annam e del Vietnam Bao Dai.

Il Colpo del Marziano

Questo bellissimo colpo difensivo illustra come in alcuni casi, tanto rari quanto spettacolari, sia necessario per un difensore procedere volontariamente ad un sottotaglio!

Il Colpo del Prestigiatore

Si tratta di un Colpo altamente spettacolare nel quale si combina una manovra di "Perdente su Perdente" con una di messa presa per uscita in "Taglio e Scarto".

 

Il Colpo del Rifiuto

Si tratta di un Colpo molto semplice che consiste nel rifiutare un possibile Taglio per non perdere il controllo degli Atout.

Il Colpo del Sottotaglio

Questo  colpo che può essere usato dal Giocante come dal Controgiocante, consiste nel sottotagliare volontariamente un Atout della Difesa   .

Il Colpo di Houdini

Questo colpo, a cui George Coffin ha dato il nome del celebre mago ungherese Harry Houdini, altro non è che uno spettacolare tipo di colpo en passant.

 

il colpo di Pitt

Questo colpo, che prende il nome da un non meglio identificato Mr. Pitt, realizza un sorpasso all'avversario di sinistra e un accorciamento in atout volontario, allo scopo di poter scartare, sull'ultimo atout della parte non accorciata, una carta che blocca un colore franco dell'altro lato.